Piscine fuori terra
- Autore: ALESSANDRO MARI
- •
- 30 dic, 2021

Chi non ha mai sognato di fare un tuffo nella propria piscina personale, per godersi una meritata pausa di relax da solo o in compagnia dei propri cari?
Spesso però questo sogno si scontra con la dura realtà: i costi di installazione delle classiche piscine interrate spaventano, così come i grandi spazi di cui necessitano.
In realtà si tratta di problemi a cui è possibile ovviare optando per una piscina fuori terra che consente di sfruttare al massimo gli spazi esterni e non prevede un dispendio economico troppo elevato, il tutto garantendo comunque un certo impatto estetico.
Ma i vantaggi delle piscine fuori terra non finiscono qui: andiamo a vedere insieme, in questo articolo, quali sono quelli principali.
Semplicità di montaggio e manutenzione
Le piscine fuori terra sono portatili e mobili, e possono dunque essere installate (e smontate), in maniera abbastanza semplice, ovunque si desideri. Questa è la prima, grande, differenza rispetto alle piscine interrate e rappresenta un vantaggio non indifferente.
Analogamente alle piscine permanenti, anch'esse richiedono una pulizia regolare e un buon sistema di filtraggio dell’acqua. Il livello di pH dev'essere monitorato attentamente con apposite strumentazioni ed è necessario tenere puliti lo skimmer e il fondale.
I kit per la manutenzione che ci sono attualmente in commercio sono particolarmente semplici da utilizzare e consentono di usufruire della propria piscina fuori terra in tutta tranquillità e sicurezza.
Aumento del valore dell’immobile
Oltre ai bassi costi di installazione, all’occupazione di spazi ridotti e alla semplicità di manutenzione, tra i vantaggi della piscina fuori terra è da menzionare anche l’impatto che quest’ultima ha sul valore dell’immobile, il quale aumenta del 10-15% senza il pagamento di ulteriori tasse.
La classificazione catastale, infatti, a eccezione di casi particolari, non cambia con il montaggio delle piscine fuori terra e non bisogna nemmeno richiedere permessi comunali.
Piscine fuori terra: come sceglierle
Anche per le piscine fuori terra, così come per quelle tradizionali interrate, è necessario ponderare bene l’acquisto e tenere in considerazione alcuni fattori per la loro sistemazione.
Innanzitutto è bene optare per una zona soleggiata, che sia ben protetta dal vento e possibilmente lontana dagli alberi (fonte di ombra e sporcizia, per via delle foglie).
Bisogna inoltre fare attenzione alla presenza di fili elettrici, che vanno tenuti lontani dall’area in cui verrà installata la piscina, e al tipo di terreno nei dintorni, che dovrebbe essere per quanto possibile piatto e privo di irregolarità.